LUISA 4, lanciato Sabato 6 Marzo 2021 alle ore 10:38 locali (UTC+1)
Dedicato a Donato Filippi, istruttore di Nordic Walking, amante della montagna e delle bellezze della natura.
GIORNO 1. Dal 6.3.2021 ore 10:38 (UTC+1) al 6.3.2021 ore 16:30 (UTC+1)
Il lancio sembrava dover avvenire tranquillamente come i primi tre, ma in realtà sul terrazzo c’erano parecchie turbolenze, e non si capiva da che parte il pallone volesse andare. Come si vede dal video del lancio, abbiamo faticato un po’ per trovare il punto migliore. Alla fine abbiamo lanciato dal lato ovest, alle 10:38, un po’ temerariamente, perché ero stanco di tenere in mano pallone e trasmettitore. Appena rilasciato, il trasmettitore è sceso giù di circa 4 metri, sfiorando il palo dell’illuminazione stradale! Subito dopo ha iniziato lentamente la sua salita, in direzione sud, verso il Mar Ionio.
Il trasmettitore non è partito subito, la qual cosa mi ha fatto pensare al peggio, in particolare che si fosse spezzato il filo dell’antenna superiore quando si è impigliato intorno al tubo di plastica. Questo mi ha portato una grossa frustrazione mista a nervosismo. Però me ne stavo facendo una ragione, prendendo l’evento come una lezione per non ripetere l’errore. Mentre pensavo a questo, quando era passata quasi mezz’ora, alle 11:06 il trasmettitore ha iniziato ad inviare il primo segnale. Vi lascio immaginare la gioia! Il pallone era vivo e vegeto sulla verticale di Monteparano, un piccolo paese a sud di Monteiasi, ad una quota di 1623 metri e una velocità di 20 km/h.
Il pallone ha continuato il suo viaggio verso sud-est e, tra Torre Ovo e Campomarino, si è “tuffato” nel Mare Ionio. Da quel punto c’è stata una virata abbastanza repentina in direzione est, dove ha poi proseguito per tutta la giornata, sorvolando il Mare Adriatico, l’Albania e la Grecia. Il pallone ha trasmesso segnali fino alle 16:30 italiane, quando era appena arrivato sul Mare Egeo.
La vera incognita di questo volo era sapere a quale quota si sarebbe posizionato in galleggiamento, nella speranza che superasse almeno i 10mila metri, per non incorrere nel rischio di infilarsi in formazioni nuvolose. Ebbene, la salita è proseguita veloce, ad un rateo di circa 1,1 metri al secondo (la sola componente di velocità verticale). Alle 14:54 il record di quota dei lanci LUISA: 10713 metri! Questo valore si è poi stabilizzato intorno ai 10600 metri per tutta la giornata, e verosimilmente per i giorni a seguire.
Velocità max: 114 km/h (6.3.2021, 15:48 UTC+1). Altitudine max: 10713 m (6.3.2021, 14:54 UTC+1).
Tempo di trasmissione: 5h 24m. Distanza totale percorsa dal lancio alla fine delle trasmissioni: 450 km.
Qui di seguito una parte della telemetria elaborata a terra.
GIORNO 2. Dal 7.3.2021 ore 05:48 (UTC+1) al 7.3.2021 ore 13:54 (UTC+1)
Nel suo secondo giorno di volo, il pallone ha iniziato a trasmettere quando il sole aveva un’elevazione di 13 gradi: prima buona notizia! In quel momento erano le 5:48 da noi in Italia, le 7:48 ora locale a Mizrak, piccolo agglomerato di case nella Turchia orientale, a 150 km dal confine con l’Iran. Questo significa che il pallone, durante la notte, ha sorvolato tutta la TURCHIA, così come da previsioni, passando sull’altopiano anatolico e sorvolando la capitale Ankara quando erano le 02:10 di notte nell’ora locale. Con una velocità di circa 140 km/h ha lasciato la Turchia ed è entrato nell’estremo nord dell’IRAN, per poi entrare in AZERBAIGIAN. Quota stabile, sempre intorno ai 10550 metri.
Alle 13:45 ora locale (le 10:45 in Italia) il pallone ha sorvolato il Mar Caspio, a 10430 metri di quota e 141 km/h verso est. Il Mar Caspio (un bacino, in realtà) è situato a 28 metri sotto il livello del mare (depressione caspica), fra Russia, Kazakistan, Turkmenistan, Azerbaigian e il nord dell’Iran: lungo 1200 km, è grande come l’Italia e l’Austria messe insieme. LUISA 4 ha concluso il suo secondo giorno di trasmissioni alle ore 14:00 italiane, le 18:00 ora locale al confine tra Turkmenistan, Uzbekistan e Kazakistan, quando si trovava a 10671 metri e viaggiava a 133 km/h in direzione nordest. Ha trasmesso ben 68 punti posizione nell’arco di 8 ore e 6 minuti. Dalle previsioni dei venti ho calcolato che riprenderà a trasmettere quando sarà nei pressi del lago Balqaš, in Kazakistan, quando in Italia saranno all’incirca le 04:00 del mattino.
Velocità max: 162 km/h (7.3.2021, 06:30 UTC+1). Altitudine max: 10725 m (7.3.2021, 13:30 UTC+1).
Tempo di trasmissione: 8h 6m. Distanza totale percorsa dal lancio alla fine delle trasmissioni: 3270 km.
GIORNO 3. Dall’8.3.2021 ore 04:30 (UTC+1) all’8.3.2021 ore 12:12 (UTC+1)
Ieri avevamo lasciato il pallone in Turkmenistan (punto blu) quando il trasmettitore si è spento. Durante la notte ha percorso 1600 km, sorvolando anche l’Uzbekistan ed entrando in Kazakistan, dove ha ripreso a trasmettere all’alba locale (punto verde), quando da noi in Italia erano le 04:30. Da lì ha percorso, trasmettendo, 730 km in 7 ore e 42 minuti, fino alle 12:12 italiane (17:12 in Kazakistan), per poi spegnersi (punto rosso) a 150 km dal confine con la Russia, dove entrerà alle ore 13:30 italiane. In tratteggiato rosso vedete il tragitto che effettuerà durante la notte locale. Se tutto procederà bene, riceveremo nuovi segnali quando avrà “scavallato” i due terzi della Mongolia, sempre in territorio russo. до свидания, Луиза! (Arrivederci, LUISA!)
Velocità max: 130 km/h (8.3.2021, 10:54 UTC+1). Altitudine max: 10846 m (8.3.2021, 07:24 UTC+1).
Tempo di trasmissione: 7h 42m. Distanza totale percorsa dal lancio alla fine delle trasmissioni: 5560 km.
GIORNO 4. Dal 9.3.2021 ore 03:00 (UTC+1) al 9.3.2021 ore 09:00 (UTC+1)
Dopo aver volato in territorio russo per quasi 4000 km, il pallone è entrato in Cina alle 8:00 ora italiana. Dopo due ore il trasmettitore si è spento. Nella nottata locale procederà in direzione sud-est (linea tratteggiata), ed entrerà nel Mar del Giappone quando in Italia saranno le 17:00. Dalle 21 alle 22 (sempre ora italiana) sorvolerà il Giappone, quando lì sarà l’alba (le 6 del mattino), per poi tuffarsi nell’Oceano Pacifico, da dove dovrebbe riprendere a trasmettere poco prima della nostra mezzanotte. Fino ad ora ha percorso 8920 km.
Curiosità: è stato fortunoso poter tracciare il pallone in questa parte del mondo, poiché ci sono pochissime stazioni riceventi. Devo la tracciatura a due stazioni in particolare: una in Giappone e una nelle Isole delle Hawaii, oltre a Mikael Dagman che ha collegato un ricevitore remoto.
Velocità max: 175 km/h (9.3.2021, 03:00 UTC+1). Altitudine max: 10582 m (9.3.2021, 08:24 UTC+1).
Tempo di trasmissione: 6h 0m. Distanza totale percorsa dal lancio alla fine delle trasmissioni: 8920 km.
GIORNO 5. Dal 9.3.2021 ore 23:12 (UTC+1) al 10.3.2021 ore 07:12 (UTC+1)
Velocità max: 181 km/h (10.3.2021, 02:42 UTC+1). Altitudine max: 10586 m (10.3.2021, 07:00 UTC+1).
Tempo di trasmissione: 8h 0m. Distanza totale percorsa dal lancio alla fine delle trasmissioni: 12.144 km.
GIORNO 6. Dal 10.3.2021 ore 20:38 (UTC+1) all’11.3.2021 ore 05:00 (UTC+1)
Tempo di trasmissione: 8h 22m. Distanza totale percorsa dal lancio alla fine delle trasmissioni: 15.163 km.
GIORNO 7. Dal 10.3.2021 ore 20:38 (UTC+1) all’11.3.2021 ore 05:00 (UTC+1)
Tempo di trasmissione: 6h 56m. Distanza totale percorsa dal lancio alla fine delle trasmissioni: 17.874 km.


GIORNO 8. Dal 12.3.2021 ore 15:54 (UTC+1) al 13.3.2021 ore 00:00 (UTC+1)
Tempo di trasmissione: 8h 06m. Distanza totale percorsa dal lancio alla fine delle trasmissioni: 19.490 km.


13 Marzo 2021, ore 11:30: curiosità…



GIORNO 9. Dal 13.3.2021 ore 14:36 (UTC+1) al 13.3.2021 ore 22:54 (UTC+1)
Tempo di trasmissione: 8h 06m. Distanza totale percorsa dal lancio alla fine delle trasmissioni: 19.490 km.


GIORNO 10. Dal 14.3.2021 ore 13:06 (UTC+1) al 14.3.2021 ore 22:06 (UTC+1)
Tempo di trasmissione: 9h 00m. Distanza totale percorsa dal lancio alla fine delle trasmissioni: 21.810 km.



**** ANALISI DEL VOLO LUISA 4 ****
DATA E ORA DEL LANCIO:
6 Marzo 2021, 10:38 (UTC+1)
SPINTA AL LANCIO: 3 grammi
DATA E ORA DELL’ULTIMO SEGNALE:
9 Aprile 2021, 08:42 (UTC+2)
DURATA DEL VOLO: 33g, 21h, 04m
ULTIMA POSIZIONE TRASMESSA:
Lon 163,320833°E Lat 53,189583°N
DISTANZA TOTALE PERCORSA: 65721 km
ALTITUDINE MASSIMA: 10846 m slm
VELOCITA’ MASSIMA: 181 km/h
FREQUENZA SEGNALE RF: 14097030 Hz
MODO DI TRASMISSIONE: FSK (WSPR)
POTENZA DI TRASMISSIONE RF: 10 mW
MAX RICEZIONI SINGOLO SPOT : 59
MAX DISTANZA RICEZIONE: 16606 km
MAX SATELLITI PER FIX GPS: 21
LUOGHI SORVOLATI: 29 (Italia, Albania, Grecia, Mar Egeo, Turchia, Iran, Naxçıvan, Armenia, Azerbaigian, Mar Caspio, Turkmenistan, Uzbekistan, Kazakistan, Russia, Cina, Giappone, Oceano Pacifico, Stati Uniti d’America, Canada, Oceano Atlantico, Groenlandia, Norvegia, Finlandia, Svezia, Polonia, Lituania, Bielorussia, Mongolia, Corea del Nord)
**********************************
LE FOTO DEL TRASMETTITORE
IL VIDEO DEL LANCIO
Progetto LUISA è su Facebook